Article Index |
---|
Il castello dei Templari |
La catastrofe |
Convento di Cristo |
Charola |
Casa Capitolare |
Chiostri |
All Pages |
La parola “charola”, in portoghese significa “deambulatorio”, vocabolo che in termini architettonici descrive il corridoio che gira intorno all'abside di una chiesa. Si dice che gli appartenenti all'ordine si distribuissero intorno all'abside per partecipare alle funzioni senza smontare d'arcione.
Eretta nel XII secolo, la Charola, detta anche Rotunda, a pianta esadecagonale, con la sua forma tondeggiante (da cui il nome) si ispira come modello alla Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme oppure alla Cupola della Roccia, detta anche Moschea di Omar, che si credeva costruita in parte sulle rovine del Tempio di Re Salomone.
La cappella centrale, ottagonale, è costituita da pilastri e colonne che sorreggono otto archi. Le colonne sono finemente decorate, i muri ospitano dipinti e affreschi e tutto l'ambiente è arricchito dalle effigi che dall'alto dei loro piedestalli sorvegliano il passaggio dei visitatori. Queste statue, aggiunte intorno al 1500, rappresentano i santi e personaggi religiosi legati alla storia dei Templari e dei Cavalieri di Cristo, il cui rango e la devozione ad essi tributata sono messi in risalto dai baldacchini gotici che li sovrastano.