Article Index |
---|
Il castello dei Templari |
La catastrofe |
Convento di Cristo |
Charola |
Casa Capitolare |
Chiostri |
All Pages |
La Casa Capitolare, la navata voluta da Manuel I, s'innesta nella costruzione originale della Charola in corrispondenza di un arco decorato con una cornice di pietra scolpita e con affreschi. Tra questi ultimi, si nota, al culmine dell'arco gotico, la Croce di colore rosso che, tessuta sulla tunica bianca portata sull'armatura, distingueva i cavalieri del Tempio dagli appartenenti ad altri ordini.
I sedili lignei che ospitano il coro sono una recente sostituzione degli originali sedili intarsiati in stile manuelino che vennero trafugati o molto più probabilmente bruciati dalle truppe napoleoniche per scaldarsi, durante la loro visita nella regione, quando s'installarono al castello portandovi i loro acquartieramenti.
Il particolare considerato più prezioso, di tutto il castello, è la finestra in pietra (Janela do Capítulo) scolpita da Diogo de Arruda. Affacciata sul chiostro di Santa Barbara, è un esempio finissimo di scultura manuelina denso di particolari decorativi, come cime, nodi, vele e uomini di mare intenti in attività marinare, in gran parte intesi a celebrare la potenza navale del Portogallo.
La finestra del Capitolo è in realtà un lucernario che fornisce luce alla stanza sottostante il coro, usata in precedenza come sacrestia.