• Per raggiungere il castello di Scipione, sede di un delizioso hôtel de charme ai margini del Parco Fluviale dello Stirone – che si stende per circa 14 chilometri e tocca il territorio di quattro comuni: Fidenza e Salsomaggiore Terme, Vernasca e Alseno – si esce dall'Autostrada del Sole A1 a Fidenza e superata la città, si prende la SS359 in direzione Sud-Ovest per Salsomaggiore Terme. Attraversato anche questo centro abitato, si volta a Nord sulla Strada Provinciale 57 e, dopo qualche chilometro, sulla destra, appare la rocca di Scipione, con la sua torre Piacentina.
|

• The Apsenti Hotel in Mykonos is a romantic boutique hotel, 10 minutes drive from Chora, the island main center. A quiet corner where you can check-in to rest, to relax, to read, to meditate to ponder and to love, in order to recover from the stress due to those occasional times of disturbance.
• L’Apsenti, a Myconos, è un romantico boutique hotel da cui si raggiunge in 10 minuti di motorino Chora, il centro principale dell'isola. Un angolo di tranquillità e di eleganza dove potersi fermare a rilassarsi, a leggere, a riflettere, a concentrarsi e ad amare per riprendersi dagli stress causati dalle occasionali situazioni d'incertezza.
|
• Un'idea intelligente, se si desidera visitare una parte di Stoccolma meno turistica e più “normale”, è quella di completare il «Millennium» Tour. Attraverso le vie di Södermalm, questo itinerario conduce il visitatore di tappa in tappa sui luoghi più significativi in cui è ambientata la narrazione della famosa Trilogia di Stieg Larsson, i cui ormai celebri protagonisti sono Mikael Blomkvist e Lisbeth Salander. Il Museo Civico di Stoccolma, che si trova su quest'isola, organizza visite guidate, ma voi potrete fare comodamente da voi stessi, con un modesto investimento di 40 corone (circa 5 euro), dotandovi della «Millennium» map in vendita, all’Ufficio del turismo di Stoccolma. Se volete prendervela con comodo e darvi un'occhiata in giro, facendo delle piccole digressioni dal percorso, partite di prima mattina (testo e foto di Cristina e Renato Corpaci).

• Storicamente si tratta della città più importante della Romagna. In dialetto romagnolo si chiama Ravenã. Il patrono è Sant’Apollinare che si festeggia il 23 di luglio. Il territorio comunale è molto esteso, sembra che per estensione sia il secondo dopo Roma. Il centro città dista 8 Km dal mare, le sue propaggini però si affacciano direttamente sull’Adriatico, le località sono Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Savio, Lido di Classe e Lido di Dante. In passato Ravenna è stata tre volte capitale: 402-476 dell'Impero Romano d’Occidente; 493-553 del Regno degli Ostrogoti; 568-751 dell'Esarcato Bizantino (testo e foto di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
|
|
|
|
Page 1 of 3 |